Per stendere la pasta di mais uso questo strumento,sia il legno della tavolozza che il cilindro rotante devono essere asciutti.
Ottenuta una discreta sfoglia la si mette sullo stampo e con il dito si fa' aderire per bene,ottenendo lo spessore voluto.Se la pasta e' fatta bene,si puo' arrivare anche a decimi di mm,quindi molto sottile,come carta.
Senza nessun problema di aderenza si stacca il petalo di pasta e come si vede i solci rimangono
bene impressi e in maniera naturale.
Con un bisturi,cutter o altro,possibilmente tagliente,si incidono i bordi per ottenere la forma voluta.

Con un bisturi,cutter o altro,possibilmente tagliente,si incidono i bordi per ottenere la forma voluta.
I petali dell'ibisco sono molto ondulati e quindi e'
Un consiglio e' di mettere sempre dentro al sacchetto di plastica dove si tiene la pasta di mais i pezzetti che rimangono dopo i tagli dei petali,in maniera che si possono riutilizzare.Se rimane all'aria per qualche minuto non e' piu' adatta .
Quando di preleva un pezzetto dal sacchetto per fare un petalo,se si nota che si e' indurita si puo' aggiungere della crema nivea a piacimento fino a renderla di nuovo malleabile.
3 commenti:
Miiiii che meraviglia!!!
Questo non è un passo passo... è un millimetro millimetro...
^___^
Bentornato.
Bello questo post tipo tutorial.
Complimenti ,già si vede che il lavoro verrà una meraviglia.
ciao sono Biba..POSSO DARTI UN SUGGERIMENTO PER stendere la pasta visto che con il mattarello di legno il piu' delle volte si appiccica io utilizzo un pezzo di canalina da elettricista (circa 20 cm.), quella in cui si fanno scorrere i fili elettrici per intenderci e per assottigliare i petali li metto tra due pezzetti di carta forno e con l'unghia del pollice (di piatto) cerco di renderli piu' sottili possibile lungo il bordo esternio! spero che tutto ciò ti possa servire! ciao Biba
Posta un commento