




Ho incominciato con il colorare la rosa.Il rosso non e' puro primario,ma e'un porpora,quindi ho mischiato un rosso primario a un magenta senza usare olio di lino ma solo diluente inodore e in poca quantita'.



La stessa cosa la faccio per le foglie e tutte le parti che ho 
creato .Nella foglia ho usato verde e nero mescolati senza diluente e uniformando con pennello morbido alla fine .Il colore deve essere coprente ma sottilissimo.

La rosa a mio avviso aveva ancora un effetto non naturale come colore,quasi plastico.Cio' e' dovuto dalla non perfetta miscelazione e combinazione dei colori,quindi ho fatto in maniera che risultasse cosi' appariscente cercando di diminuire la tonalita' aggiungendo del blu sopra alla rosa molto delicatamente,dall'alto verso il basso e senza esagerare.Il blu e' il complementare del rosso e abbassa il valore del colore .piu' se ne mette e piu' questo tendera' a diventare grigio.Mettendoci del nero,il risultato e' nettamente meno realistico .Un post sui colori complementari l'ho fatto il 3 gennaio 2008.inoltre ho reso piu' pallido,piu' salmonato alcune parti esterne dei petali,sopratutto la parte centrale mettendoci del giallo e bianco,sempre con pennello morbido sopra al colore della rosa in pasta di mais.Per finire ho usato un pennellino piccolo con del blu da mettere sui bordi del petalo senza sfumare nulla,in maniera che risaltasse l'effetto del petalo quando tende a seccarsi sul bordo. Questo puo' essere molto variabile e dipendente da come una persona interpreta il soggetto e da come gli piace il risultato finale,ma fa' capire che si puo' ottenere una infinita varieta' di colori e piu' sono sfumati giusti e piu' la rosa sara' naturale.
Ora la fase piu' difficile,la pittura su tela del pianoforte.Incomincio dai tasti stendendo il nero. E cosi' via....



La rosa a mio avviso aveva ancora un effetto non naturale come colore,quasi plastico.Cio' e' dovuto dalla non perfetta miscelazione e combinazione dei colori,quindi ho fatto in maniera che risultasse cosi' appariscente cercando di diminuire la tonalita' aggiungendo del blu sopra alla rosa molto delicatamente,dall'alto verso il basso e senza esagerare.Il blu e' il complementare del rosso e abbassa il valore del colore .piu' se ne mette e piu' questo tendera' a diventare grigio.Mettendoci del nero,il risultato e' nettamente meno realistico .Un post sui colori complementari l'ho fatto il 3 gennaio 2008.inoltre ho reso piu' pallido,piu' salmonato alcune parti esterne dei petali,sopratutto la parte centrale mettendoci del giallo e bianco,sempre con pennello morbido sopra al colore della rosa in pasta di mais.Per finire ho usato un pennellino piccolo con del blu da mettere sui bordi del petalo senza sfumare nulla,in maniera che risaltasse l'effetto del petalo quando tende a seccarsi sul bordo. Questo puo' essere molto variabile e dipendente da come una persona interpreta il soggetto e da come gli piace il risultato finale,ma fa' capire che si puo' ottenere una infinita varieta' di colori e piu' sono sfumati giusti e piu' la rosa sara' naturale.


